top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Mostra Gratia Plena: Intervista a Cristina Muccioli

Sull'evento

S’intitola “Gratia Plena” la personale di Andrea Saltini, in programma dal 2 marzo al 2 giugno al Museo diocesano di arte sacra “Cardinale Rodolfo Pio” nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi. L’inaugurazione si è tenuta sabato 2 marzo, alle 18.30, alla presenza dell’autore e con l’introduzione critica di Cristina Muccioli.
La mostra è aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari: giovedì 10.00-12.00, sabato e domenica 10.00-12.00 e 15.30-18.30. Ingresso libero. Nel corso della mostra sono previste visite guidate, incontri e workshop a tema, aperti alla cittadinanza e ai ragazzi delle scuole. Per informazioni: museodiocesanocarpi@gmail.com, www.diocesicarpi.it

Date

2 Marzo - 2 Giugno 2024

Sulla location

Corso M. Fanti 44 - C/o la Chiesa di Sant'Ignazio di Lojola - 059687068

Il Museo diocesano d’Arte Sacra “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” Espone opere d’arte e suppellettili liturgiche provenienti dalle chiese del territorio diocesano, che fino al 1998 erano collocate nel Museo civico. Nel 1999 furono restituite alla Diocesi di Carpi per essere sistemate nella nuova sede museale.

“Gratia Plena”, la mostra realizzata con il patrocinio del Comune di Carpi e della Diocesi di Carpi, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e di SoGeSi Spa, e con la collaborazione di Concentrico Art, è stata inaugurata sabato 2 marzo alle ore 18.30, con un’introduzione critica di Cristina Muccioli.

Il percorso espositivo comprende una ventina di dipinti a tecnica mista su tela, molti dei quali di grandi dimensioni, realizzati appositamente per l’occasione e appartenenti alla serie Gratia Plena, che dà il titolo alla mostra.

Un nuovo corpus di opere, comprensivo anche di alcune carte, che spinge l’artista ad indugiare in una personale ricerca di spiritualità, di dialogo con l’Oltre, il Mistero e la Fede, invitando il visitatore ad un’esperienza di profonda contemplazione e confronto, a partire dai linguaggi propri dell’arte contemporanea.

bottom of page